Mantova 2020

Restauro Chiesa di San Maurizio – Mantova

 

La chiesa costruita nel XVI secolo è stata restituita nella sua interezza nella versione settecentesca grazie al restauro.

La mancanza di una costante manutenzione, gli agenti atmosferici e il terremoto del 2012 hanno provocato la caduta di parti d’intonaco e lo svilupparsi di vegetazione: muschi e licheni. Le statue custodite nelle nicchie presentavano l’insorgere di croste nere, fessurazioni e fratture oltre alla presenza di molto guano per via della nidificazioni di piccioni.

Tutta la facciata è stata quindi spolverata, lavata con acqua tensioattivo e sono stati fatti cadere tutte le parti di intonaco ormai compromesse. Sono state trattate abbondantemente con biocida le staute e le parti della facciata che presentavano materiale organico.

Sono state consolidate le zone di intonaco decoese con l’iniezione di malta da consolidamento e sono state impaccate con carbonatto di ammonio saturo i depositivi coerenti presenti sulle statue.

Una volta che le superfici sono state consolidate e pulite si è passati alla ricostruzione di grosse parti di sfondato e di modanature soprattutto nella parte superiore della facciata.

Sono state stuccate le fessurazioni e le micro rotture degli stucchi e dei basamenti delle paraste e sono state concordate le cromie in colori a calce che più rispettassero i colori presenti nelle stratigrafie.

×